185 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARELUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1272

Barbara Negri - Il bisogno di esplorare: la sfida perpetua della specie umana

Una delle caratteristiche predominanti nella nostra specie è la curiosità, un istinto molto potente nell’uomo. La curiosità è un elemento importante della conoscenza che spinge l’uomo ad andare oltre il mondo conosciuto e a cercare risposte legate alla sua stessa esistenza. L’esplorazione dello Spazio rappresenta la sfida più grande della conoscenza perché è nello Spazio che cerchiamo le risposte alle domande che tormentano l’uomo da migliaia di anni: siamo soli nell’Universo? Come è nata la vita sulla Terra? Quale è il destino della nostra specie?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: La pandemia nella storia e nella società complessa

La pandemia da Covid-19 è il prodotto di condizioni biologiche che si sono iscritte in un contesto sociale, culturale ed economico che ne ha sicuramente facilitato l’origine ed il suo diffondersi in una maniera mai vista precedentemente. La globalizzazione ha i suoi vantaggi ma anche i suoi costi, un mondo senza confini, senza limitazioni di spazi permette al contempo connessioni, scambi, ma anche quei contatti che permettono alle infezioni di diffondersi velocemente. Quali soluzioni approntare?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo...

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo fra il mondo antico e l'età medievale. L'arte, la scienza e la filosofia al vaglio, fra antichità classica e mondo medievale, per un viaggio fra l'inizio e la fine di tutto, la memoria dei fatti e la memoria di sé, il pensiero profetico e i sistemi cronologici, il tempo finito e il tempo infinito, la pratica e l'nterpretazione dello scorrimento e della percezione temporale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - Sesame: l'esperienza indimenticabile di scienza avanzata e di pace in Medio Oriente

Abstract: Come nella vita, nella ricerca scientifica avanzata impariamo “vedendo” le cose usando la luce, tranne per il fatto che gli scienziati usano una luce che va oltre il visibile, nell’infrarosso e nell’ultravioletto, fino ai raggi X e oltre. Le sorgenti di luce di sincrotrone sono super microscopi con diverse tecniche sperimentali chiamate linee di luce, abbastanza potenti da rivelare i dettagli più piccoli e vitali della materia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Theodore Gray - Elementi, Molecole e Reazioni

Autore di bestseller come “Gli Elementi”, “Molecole”, “Completely Mad Science” e “Reactions”. È il creatore dell’app per iPad “Gli elementi” e “Molecules”ed è inoltre il Direttore di “Disney Animated” nominata dalla Apple. È apparso per tre volte sul palco al fianco di Steve Jobs nel suo ruolo di creatore di software.

Carlo Doglioni - Il Mediterraneo: che storia geologica!

Il Mediterraneo e le terre emerse circostanti sono l’istantanea di un percorso di milioni di anni, che ha portato all’attuale conformazione. Una storia geologica tra l’allontanarsi e il riavvicinarsi di grandi placche tettoniche, l’Eurasia e l’Africa, entrambe in movimento rispetto al mantello terrestre sottostante come due zattere alla deriva. Tra di esse un bacino marino che rimane una culla di culture di straordinaria bellezza e con una storia geologica affascinante, come quando circa 6 milioni di anni fa in larga parte si prosciugò.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Grimaccia - Sostenibilità energetica e digitale

Francesco Grimaccia - Sostenibilità energetica e digitale: riflessioni per interpretare e vivere il cambiamento in atto.
Abstract: Il Mediterraneo è un’area strategica per l’energia con ricadute cruciali in termini politici, ambientali, sociali ed economici. Gli impatti sul clima dell’utilizzazione dei combustibili fossili hanno imposto un cambiamento di paradigma. Esistono potenzialità ancora inespresse nell’utilizzo di risorse rinnovabili e nella riprogettazione degli spazi abitati, ma ancor più nelle opportunità offerte dalla transizione digitale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it